Rethinking Climate: Communicating Sustainability

Rethinking Climate opens conversations about complex and overlooked climate issues to make them more personal and accessible. We trust experts from a global network to bring different perspectives to our learning journey to show that there is a space for everyone in the climate movement while understanding further how we can improve communication in this field. In each podcast, we interview people from various industries whose work is making a difference in the climate change movement. If you know of an interesting voice whose work should be highlighted in this project; please feel free to contact us. ”Effective Communication For Effective Climate Action.” 

Listen on:

  • Apple Podcasts
  • Podbean App
  • Spotify
  • Amazon Music

Episodes

Saturday Oct 08, 2022

In this first first episode resulted from a collaboration between Rethinking Climate, Youth & Environment Europe, and Legal Seeds, focuses on the right of access to justice in relation to the Fit for 55 legislative package. 
In light of the recent updates and amendments to rules part of the FF55, it is crucial to ensure that specific provisions on access to justice are included, in order to allow civil society the possibility to hold Member States accountable when not complying with the climate targets.
European NGOs, such as the European Environmental Bureau, advocate for the inclusion of access to justice provisions in EU climate laws: however, many are the challenges they face.
We asked Margarida to give us an update of the NGOs work around the topic, and to clarify the role of civil society in supporting the work of EU environmental NGOs.Margarida Martins is an Assistant for Environmental Democracy at the EEB. She works on environmental law and democracy, with a main focus on the rights guaranteed by the Aarhus Convention: access to environmental information, participation in decision-making, and access to justice. She holds a Master's degree in European Public Law & Governance from Maastricht University and a Bachelor's degree in Law from NOVA School of Law, Lisbon.
On climate and law, a podcast to discuss the legal sphere to implement stronger policies in fighting climate change with a resulting collaboration between Rethinking Climate and Youth and Environment Europe to promote clarity on this topic.

Thursday Sep 08, 2022

[Episodes 22.1 & 22.2] We discuss with industrial engineer Marcelo Cairolli the importance of data to help Brazilian administrations to manage the issues of recycling systems and to trace the root of the climate crisis.
Communicating measures of environmental support, such as measures of a circular economy or improved waste management must take into consideration cultural, geographical, and governmental factors. As Marcelo explains, our demands move the wheels of consumption, how can we stop it? According to Marcelo, by demanding less and improving waste management.
Marcelo Cairolli
Marcelo Cairolli is an industrial engineer and Vice President of Business Development in Latin America for Re-Teck Brasil. He has over 32 years of experience in logistics sectors and works passionately to improve the national and Latin American laws on this matter.

Thursday Sep 01, 2022

[Episodes 22.1 & 22.2] We discuss with industrial engineer Marcelo Cairolli the importance of data to help Brazilian administrations to manage the issues of recycling systems and to trace the root of the climate crisis.
Communicating measures of environmental support, such as measures of a circular economy or improved waste management must take into consideration cultural, geographical, and governmental factors. As Marcelo explains, our demands move the wheels of consumption, how can we stop it? According to Marcelo, by demanding less and improving waste management.
Marcelo Cairolli
Marcelo Cairolli is an industrial engineer and Vice President of Business Development in Latin America for Re-Teck Brasil. He has over 32 years of experience in logistics sectors and works passionately to improve the national and Latin American laws on this matter.

Wednesday Aug 10, 2022

[Episode 21] Serve guardare alle convenzienze piu vicine ai nostri reali bisogni. Finchè inquinare è più conveniente che fare le cose per bene, ci sarà sempre chi farà danni. Ne parliamo con Antonio Cianciullo giornalista che si occupa di temi ambientali da oltre 30 anni.
Comunicare il cambiamento climatico non è una cosa recente, ma c'è chi lo fa tanti anni cercando di aumentare l'interesse verso questo argomento ormai non più recente. Con Antonio Cianciullo si parla della complessità di quello che sta accadendo al nostro pianeta e l'impatto dei nostri comportamenti, domandandoci perchè è importante comunicare bene il cambiamento climatico?
A che punto possiamo parlare di crescita (economica e produttiva) quando parliamo di ambiente? 
Come possiamo parlare di ambiente nella maniera più efficientemente? 
Antonio Cianciullo, giornalista e scrittore, ha seguito per oltre 30 anni i temi ambientali per "la Repubblica" partecipando ai principali appuntamenti internazionali. Attualmente è responsabile di "Terra", il canale sull'ambiente dell'Huffington Post. Tra i suoi libri "Atti contro natura" (Feltrinelli, 1992), "Il grande caldo" (Ponte alle grazie, 2004), "Soft economy" (Rizzoli, 2005, con Ermete Realacci), "Dark economy" (Einaudi, 2012, con Enrico Fontana), "Ecologia del desiderio" (Aboca, 2017), Un pianeta ad aria condizionata (Aboca, 2019).

Wednesday Jun 08, 2022

E siamo all'ultima pillola per raccontare le giornate del KlimatFest tenutosi dal 2 al 5 Giugno a Milano. Lorena Gridelli di Rethinking Climate ne parla con Tomaso Colombo Responsabile Comunicazione, Relazioni con il Pubblico e Marketing territoriale di Parco Nord che ha ospitato il festival. 
Che cosa rappresenta il Parco Nord? Senti la risposta di Tomaso. 
Quale luogo ti ispira più azione climatica? 
#klimatfest2022 #rethinkingclimate 

Saturday Jun 04, 2022

Questo secondo giorno del KlimatFest porta un peso interessante con tre tavole di dibattito sull'energia e le comunità energetiche, anche da punti di vista diversi come il nucleare e rinnovabili. Anche con un pò di pioggia non ci siamo persi d'animo! Ne parliamo con Massimo, Presidente Consulta Associazione del Parco Nord e Riccardo del direttivo del KlimatFest che ci raccontano questa seconda giornata. 
Rethinking Climate collabora con il KlimatFest per raccontare in brevi minuti quello che accade al festival del clima che si sta tenendo al Parco Nord di Milano dal 2 fino al 5 Giugno.

Thursday Jun 02, 2022

Dopo tanti mesi di lavoro eccoci alla fine della prima giornata del KlimatFest! Con i membri del direttivo Raffaello e Mario parliamo di cos'è successo, le tematiche delle tavole di dibattito e l'emozione attorno a questo inizio. 
Rethinking Climate collabora con il KlimatFest per raccontare in brevi minuti quello che accade al festival del clima che si sta tenendo al Parco Nord di Milano dal 2 fino al 5 Giugno. 
Maggiori informazioni su tutte le attività disponibile online: www.klimatfest.org 
#klimatfest2022

Tuesday May 31, 2022

A pochi giorni ci attende il KlimatFest a Milano presso il Parco Nord. Un momento di ritrovo tra associazioni, esperti e cittadini per agire per l'azione climatica e trovarsi insieme per capire questa circostanza delicata e molto presente.   
Come mai è importante un ritrovo come il KlimatFest? Ne abbiamo parlato con il Presidente della Consulta delle Associazioni del Parco Nord, Massimo Bricchi. 
Massimo Bricchi è della classe 1967, milanese di nascita e balsamese di adozione. Liceo classico e studi economici all'università. Assicuratore con la passione per la politica e l'associazionismo, che lo ha portato, tramite l'attività con le scuole del territorio, all'interno della Consulta delle Associazioni del Parco Nord Milano, di cui poi è diventato presidente.   
Consulta: https://parconord.milano.it/come-funziona-il-parco/la-consulta-delle-associazioni/#:~:text=Il%20Presidente%20eletto%20in%20data,e%20da%20altri%20quattro%20eletti.  
Dal 2 al 5 Giugno si vedranno multeplici eventi con esperti e associazioni aperti al pubblico gratuitamente.   
Scoprite l'agenda del KlimatFest: https://www.klimatfest.org/Restate aggiornati: https://forms.gle/8hTAmZscsa99z18y9 
Rethinking Climate sarà presente al gazebo 15 tutti i giorni, ma in particolare con due occasioni in particolare:   
1. Tavola di dibattito sulla comunicazione ambientale con esperto Stefano Martello il 4 Giugno dalle 14:30 - 16:00. 
2. Workshop con Climate Fresk. 
Registrarsi qui: https://fb.me/e/3l93eIDsB 
La presenza di Rethinking Climate al KlimatFest è possibile grazie a GB Agricola: https://www.gbagricola.it/ 
© 2021 Rethinking Climate: Communicating Sustainability

Tuesday Apr 19, 2022

[Episode 20] The war against Ukraine has blasted open the conversation on energy raising concerns on how and at which speed we need to implement renewable energy to vaccinate against climate change. We speak about it with Paul Ekins a sustainable economist and professor at UCL.  
Awareness that renewable energy can help our planet, achieve energy independence, and reduce environmental impact has now increased due to the ongoing war in Ukraine. In addition, carbon emissions are crucial now requiring urgent measures to achieve net zero. This concept is not recent, yet suddenly all the attention has been drawn to this as well.  
Are we ready for these measures? What do we need? How are the stakeholders involved cooperating to achieve the needed results to efficiently make a difference? In theory, we know already what we need, in practice this is more complex. Which vaccine do we need against climate change?   
Paul Ekins is Professor of Resources and Environmental Policy, Director of the Institute for Sustainable Resources, and Director of Research at the School of Sustainable Resources and Energy at University College London.  
#renewableenergy #energy #netzero #vaccine

Sunday Mar 13, 2022

In questa puntata abbiamo parlato con Stefano Ciafani, il Presidente Nazionale dal 2018 di Legambiente - un'associazione rinomata per il suo operato non solo per l'azione climatica, ma anche verso un'efficace comunicazione scientifica del cambiamento climatico.   
Con Stefano si è discusso della guerra in Ucraina, l'azione climatica e la comuniazione scientifica.   
Come possiamo migliorare la nostra comunicazione? Come posso gli scienziati essere efficaci nella divulgazioni delle informazioni del nostra Terra? Come possiamo affrontare la grande presenza di notizie false o teorie complottiste?   
Scopri le campagne di Legambiente: https://www.legambiente.it/campagne/Scopri la campagna #unfakenews: https://unfakenews.legambiente.it/ 
Anche tu puoi fare la differenza.   
Cover background: Photo by Thomas Richter on Unsplash  
© 2021 Rethinking Climate: Communicating Sustainability 
"Effective Communication For Effective Climate Action"

All rights reserved.

Podcast Powered By Podbean

Version: 20241125